top of page

Piede diabetico

Il diabete è una vera e propria sindrome che coinvolge più distretti. Le patologie che più spesso compromettono la funzione o la struttura del piede sono la neuropatia e l’arteropatia. La neuropatia toglie sensibilità alle estremità, portando alterazioni alla postura e rendendo insensibili a vari tagli, ustioni, cuciture presenti all’interno della scarpa. Privo di sensibilità il paziente si espone facilmente a lesioni che non cicatrizzano facilmente a causa dell’arteriopatia (altra complicanza del piede diabetico), malattia che danneggia le arterie che scorrono nelle gambe e i capillari del piede. I tessuti in questo caso sono poco irrorati, quindi i tagli o le ferite non cicatrizzano, le infezioni non sono facilmente combattute dalle difese naturali e si può andare incontro a necrosi, cioè alla morte dei tessuti.
Il podologo in questi casi ha il compito di effettuare atti preventivi per evitare al paziente affetto da queste patologie di subire delle amputazioni

โ€‹

โ€‹

Regole da seguire nel caso di piede diabetico:

       

  • Non tagliarsi le unghie da soli ma, al limite, limarle

  • Ispezionare e lavare ogni giorno i piedi

  • Asciugare bene ma delicatamente, eventualmente con l’aria fredda del phon

  • Non avvicinare i piedi a fonti di calore

  • Controllare la temperatura dell’acqua col gomito o col termometro

  • Usare calze che non stringano e cambiarle ogni giorno

  • Idratare il piede con creme specifiche

  • Non usare callifughi o strumenti taglienti per le callosità

  • Non usare tacchi troppo alti

  • Non farsi curare da personale non qualificato

  • Non camminare a piedi scalzi

  • Quando si calzano scarpe nuove, controllare il piede dopo pochi minuti di cammino.

  • Almeno una volta l'anno consultare un Dottore in podologia, che controllerà lo stato di salute dei tuoi piedi e ti consiglierà su prodotti adatti

bottom of page